Facilitatore Mindfulness

In una situazione come quella mostrata nell’immagine sicuramente il cane risulta più felice, rispetto all’umano che lo accompagna. Per quale motivo? Perchè il cane è PIENAMENTE PRESENTE, mentre l’uomo ha la mente piena di pensieri, rigurdanti il passato ed il futuro! I sette pilastri della Mindfulness:

  • Attitudine non giudicante
  • Pazienza
  • Mente del principiante
  • Non cercare risultati
  • Accettazione
  • Fiducia
  • Lasciar andare

La Mindfulness insegna ad allenare l’attenzione e la consapevolezza, riconoscendo come il fluttuare da un pensiero all’altro sia la condizione naturale della mente umana. L’obiettivo, dunque, non è stoppare i pensieri, ma imparare ad osservarli, con mente non giudicante, assumendo un atteggiamento di accettazione. Secondo Jon Kabat-Zinn, per cogliere la ricchezza del momento presente, dovremmo imparare a guardare le cose come se le vedessimo per la prima volta, restando aperti alle nuove possibilità.

Vediamo più attraverso i nostri pensieri e le nostre opinioni che i nostri occhi.I pensieri sono un velo che ci impedisce di guardare il mondo con occhi limpidi. Jon Kabat Zinn

La Mindfulness deriva ed è basata sulla meditazione, ma non è una tecnica di rilassamento, né un modo per svuotare la mente. Coltivare l’atteggiamento di accettazione non equivale alla passività, bensì ad apprendere, attraverso la pratica, a mantenere l’attenzione focalizzata sull’esperienza presente e, ogni volta che naturalmente ci si distrae, riportarla nel presente. E’ l’atto della mente che osserva se stessa.