Test psicodiagnostici

Vettoriale - Meccanismo Del Cervello Icona Dello Schizzo Vettore. La Metà  Cervello Umano Di Parti Di Macchine Con Tubi, Accensione Del Motore,  Rilevatori Di Relè E Sensori Elettronici, Timer E Misurare Scartamento

I test psicodiagnostici sono un fondamentale ausilio in fase di valutazione. Essi, affiancati al colloquio psicologico, permettono di individuare, vagliare o disconfermare ipotesi specifiche sul funzionamento del soggetto. I test si differenziano per età ed area da indagare, per cui la scelta di uno specifico strumento viene fatta considerando le caratteristiche socio-anagrafiche del paziente. I Test di Intelligenza misurano il Quoziente Intellettivo (QI) e, dal confronto con il campione normativo, individuano situazioni di disabilità, funzionamento normotipico o plusdotazione. Le Scale di sviluppo in età evolutiva forniscono un quadro preciso sulle abilità del bambino, restituendo una fotografia di ciò che egli sa fare, di ciò che sa fare in parte e delle abilità non ancora acquisite. I Test di Personalità, detti anche test di prestazione tipica o test non cognitivi, si propongono di definire il profilo della personalità del soggetto. Ci sono poi Test specifici per disturbo (Disturbo di Ansia, Depressione, Disturbo Ossessivo-Compulsivo …) finalizzati a rilevare la presenza/assenza di un determinato quadro diagnostico, in virtù dei criteri rilevati. La grande quantità di test psicologici esistenti, tutti standardizzati, ovvero basati su criteri di affidabilità e validità, rientrano nella “cassetta degli attrezzi” del professionista e concorrono a stilare un progetto terapeutico individualizzato.