
Lo psicologo è il professionista della salute mentale e chiunque può richiedere una consulenza.
Sfatiamo alcuni FALSI MITI/PREGIUDIZI:
- Chi va dallo psicologo è matto. Il potenziale paziente è colui che attraversa un momento di crisi, una situazione di stallo e non riesce, nel presente, a far fronte alle richieste che l’ambiente gli pone, o non riesce ad individuare le risorse o strategie migliori per affrontare particolari circostanze e perseguire i propri scopi.
- Lo psicologo mi prescriverà dei farmaci. Lo psicologo non prescrive farmaci, non è uno psichiatra.
- La psicoterapia durerà anni. La durata della terapia non può definirsi a priori, ma occorre considerare il motivo della consultazione. E’ possibile che la domanda consista in una consulenza, per definizione composta da poche sedute o che questa si evolva in un percorso terapeutico, la cui strutturazione dipende dall’approccio seguito dal terapeuta.
- Lo psicologo potrebbe manipolare la mia mente. <<Nell’esercizio della professione lo psicologo rispetta la dignità, il diritto alla riservatezza, all’autodeterminazione ed all’autonomia di coloro che si avvalgono delle sue prestazioni; ne rispetta opinioni e credenze, astenendosi dall’imporre il suo sistema di valori>> (Codice Deontologico degli Psicologi Italiani, art. 4)
- Lo psicologo è per i deboli (io ce la faccio da solo). Perchè non chiedere l’aiuto di un esperto della salute mentale laddove le strategie di problem solving sinora utilizzate si sono riverlate infruttuose? Riconoscere i propri limiti è un atto di coraggio, non una debolezza.
- Io sono fatto così (cambiare è impossibile). Cambiare è possibile: si possono smussare lati del carattere ed imparare ad indossare nuove lenti per vedere il mondo in modo differente.
- Un estraneo non può capire il mio dolore, meglio parlare con un amico. Gli amici sono persone importanti nella vita del paziente, con le quali esiste un rapporto di affettività. Lo psicologo è un professionista, non coinvolto in dinamiche affettive con il paziente e , proprio per questo, in grado di fornire un aiuto obiettivo, grazie alle competenze di cui dispone.
- E’ impossibile risolvere problemi solo parlando. Il linguaggio, oltre che descrivere la realtà, è il mezzo attraverso cui essa viene costruita. Parlare ci aiuta a cambiare il modo con cui attribuiamo significato al mondo.
- Tu che sei psicologo… Lo psicologo non possiede poteri paranormali, nè la bacchetta magica, dunque non può sapere qual’è la decisione più corretta in una situazione Y, senza conoscere la storia del soggetto X.