Il mio approccio: la Terapia Cognitivo-Comportamentale

La Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) è un approccio fondato scientificamente. Essa focalizza i pensieri, quale nucleo fondante, da cui scaturiscono successivamente reazioni emotive e comportamentali. La componente su cui l’individuo si sofferma generalmente sono le emozioni, alle quali risponde in maniera disfunzionale. Ciò che il terapeuta fa in seduta è ricostruire, insieme al paziente, il ciclo PENSIERO-EMOZIONE-COMPORTAMENTO, con il chiaro obiettivo di identificare i PENSIERI DISFUNZIONALI.

“Evidenziando e correggendo le distorsioni del suo pensiero, l’uomo può costruirsi una vita più soddisfacente”

Beck, Principi di terapia cognitiva

L’apparato psichico é sostanzialmente unitario e non diviso in parti in contrasto tra loro: la patologia deriva in gran parte da distorsioni della realtà basate su premesse e assunzioni errate. L’uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo pensiero entro il campo della coscienza (Pensieri automatici).

ESEMPIO: CREDENZA DI BASE: “Sono incompetente” CREDENZE INTERMEDIE: “E’ terribile essere incompetente” (Opinione) “Devo sempre lavorare il più sodo possibile” (Regola) “Se lavoro il più sodo possibile, posso essere in grado di fare quelle cose che gli altri riescono a fare facilmente (Assunzione). PENSIERI AUTOMATICI: “Sono inefficiente, non riuscirò a fare questo lavoro, non ho tempo”.

OBIETTIVO DELLA TERAPIA: le credenze disfunzionali apprese possono essere DISIMPARATE e possono essere apprese e sviluppate nuove credenze più realistiche e funzionali.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA TCC:

  • richiede una solida alleanza terapeutica;
  • inizialmente enfatizza il presente;
  • é orientata all’obiettivo e focalizzata sul problema;
  • richiede una collaborazione e la partecipazione attiva tra terapeuta e paziente;
  • le sedute sono strutturate;
  • fa uso di assegnazione di compiti a casa (Homework);
  • é educativa, mira ad insegnare al paziente ad essere il terapeuta di se stesso, prevenendo le ricadute;
  • mira ad essere limitata nel tempo;
  • utilizza una molteplicità di tecniche per modificare il pensiero, l’umore e il comportamento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: